Lavori e Congressi


L'insufficienza respiratoria nel bambino: dalla DECAP all'ECMO PDF Stampa E-mail

Congresso 27-28 ottobre 2010 meyer firenze27-28 Ottobre 2010, Aula Magna  - Azienda Ospeliero-Universitaria Meyer Firenze - Introduzione e conclusioni del dott. Lorenzo Mirabile...

Leggi tutto...
 
Posizionamento di stent riassorbibile in PDS (Polydioxanone) PDF Stampa E-mail

Posizionamento di stent riassorbibile in PDS (Polydioxanone)Primo bambino al mondo trattato all’ospedale Pediatrico Meyer Firenze

Leggi tutto...
 
Ventilazione meccanica nel neonato PDF Stampa E-mail

Ventilazione meccanica nel neonatoLorenzo Mirabile - Ospedale A. Meyer U.O. di Anestesia e Rianimazione

Leggi tutto...
 
Problematiche del trauma midollare PDF Stampa E-mail

Lorenzo Mirabile  U.O Anestesia Rianimazione  Centro di Endoscopia Respiratoria Osp. Pediatrico A. Meyer FirenzeLorenzo Mirabile - U.O Anestesia Rianimazione Centro di Endoscopia Respiratoria Osp. Pediatrico A. Meyer Firenze...

Leggi tutto...
 
Tecniche dialitiche PDF Stampa E-mail

Tecniche dialiticheAutori:

Daniela Seracini - U.O. Nefrologia- Azienda Universitaria-Ospedaliera Meyer Firenze

Lorenzo Mirabile - Unità Operativa di Anestesia-Rianimazione Centro di Endoscopia Respiratoria Azienda Universitaria-Ospedaliera Meyer  Firenze

La terapia sostitutiva della funzione renale (renal replacement therapy o RRT) rappresenta la componente più importante nel complesso approccio terapeutico dell’insufficienza renale acuta (IRA), sia essa isolata sia associata a quadri di sindrome da insufficienza multiorgano (MODS) ed ha subito negli ultimi anni importanti cambiamenti in ambito di terapia intensiva, con ampliamento delle modalità di RRT utilizzate. Si elencano di seguito le tecniche dialitiche più frequentemente utilizzate...

Leggi tutto...
 
Aspetti diagnostici e terapeutici dello spasmo delle vie aeree in Anestesia e Rianimazione PDF Stampa E-mail

Aspetti diagnostici e terapeutici dello spasmo delle vie aeree in Anestesia e RianimazioneL. Mirabile

INTRODUZIONE:  Rappresentano un epifenomeno correlato a caratteristiche istologiche, anatomiche, neurologiche e fisiopatologiche, del tutto peculiari dell'età pediatrica.
Vari elementi, difatti, concorrono alla predisposizione ostruttiva delle vie aeree...

Leggi tutto...
 
Le cure intensive: ruolo e compiti PDF Stampa E-mail

Lorenzo MirabileAnestesia Rianimazione Endoscopia RespiratoriaOspedale Anna Meyer FirenzeLorenzo Mirabile - Anestesia Rianimazione Endoscopia Respiratoria Ospedale Anna Meyer Firenze...

Leggi tutto...
 
Reazioni ai mezzi di contrasto PDF Stampa E-mail

Reazioni ai mezzi di contrastoLorenzo Mirabile

Si definiscono mezzi di contrasto radiologici quelle sostanze che, introdotte nell’organismo, modificano il numero atomico o la densità elettronica di determinate strutture corporee e quindi la loro capacità di assorbimento di fotoni X...

Leggi tutto...
 
Parametri respiratori indagabili PDF Stampa E-mail

Parametri respiratori indagabiliLorenzo Mirabile

MISURA DELLA RESISTENZA AL FLUSSO: Le resistenza delle vie aeree si calcolano dividendo il delta di pressione tra gli alveoli e la bocca (deltaP) per il flusso (V). Nel paziente intubato è definita dalla differenza di pressione tra l’inizio e la fine del tubo endotracheale ed il flusso di volume di gas nella unità di tempo (=F=V=flusso)...

Leggi tutto...
 
A.R.D.S PDF Stampa E-mail

A.R.D.SAutore L. Mirabile

L’acute respiratory distress syndrome è una condizione clinica caratterizzata da in-sufficienza respiratoria acuta ipossiemica, secondaria ad edema polmonare determi-nato da aumento di permeabilità della barriera alveolo capillare.

Leggi tutto...
 
Problematiche e protocolli nefrologici PDF Stampa E-mail

Problematiche e protocolli nefrologiciLorenzo Mirabile - Fisiologia renale

Leggi tutto...
 
Pancreatite acuta PDF Stampa E-mail

Pancreatite acutaAutore Lorenzo Mirabile

Note di fisiologia pancreatica: il pancreas secerne 1500-3000 ml di liquido alcalino (pH> 8), contenente 20 diversi enzimi e zimogeni.

Leggi tutto...
 
Stato nutrizionale e compenso metabolico PDF Stampa E-mail

Stato nutrizionale e compenso metabolicoLorenzo Mirabile, Giuseppina Sestini

La realizzazione di un adeguato supporto nutrizionale è fondamentale nel trattamento del bambino critico, in quanto, riducendo gli effetti dell’ipermetabolismo e del catabolismo conseguenti all’evento acuto,   favorisce la guarigione e quindi migliora la prognosi della malattia.

Leggi tutto...
 
Meningiti PDF Stampa E-mail

MeningitiAutore Lorenzo Mirabile

Meningite batterica acuta: E’ un’infezione batterica con infiammazione della Pia madre, dell’aracnoide e del liquor dello spazio subaracnoideo. Essendo il liquor presente sia a livello cerebrale, sia del midollo spinale, che dei nervi ottici, l’infezione si estende a tutto l’asse cerebro spinale, ventricoli compresi, a meno che non vi siano ostruzioni liquorali.

Leggi tutto...
 
Le insufficienze respiratorie gravi nel bambino PDF Stampa E-mail

Le insufficienze respiratorie gravi nel bambinoLorenzo Mirabile -  U.O. Anestesia e Rianimazione Endoscopia Respiratoria Operativa Osp. Pediatrico A.Meyer Firenze...

Leggi tutto...
 
Implicazioni respiratorie nella sepsi PDF Stampa E-mail

Implicazioni respiratorie nella sepsiLorenzo Mirabile - Anestesia Rianimazione Endoscopia Respiratoria operativa Ospedale Pediatrico Anna Meye Firenze

La sepsi è la principale eziologia di ARDS, così come l’infezione, può complicare l’evoluzione di una ARDS indotta da altre cause. Le due condizioni possono indurre o far parte di un quadro di MOF

Leggi tutto...
 
Ischemie intestinali PDF Stampa E-mail

Ischemie intestinaliIschemie intestinali

Autore L. Mirabile

L’ischemia intestinale acuta rappresenta una grave urgenza, la cui prognosi è in funzione della precocità diagnostica e del trattamento tempestivo.

Leggi tutto...
 
Intubazione d’urgenza per ostruzione delle alte vie respiratorie nel bambino: quando e come? PDF Stampa E-mail

Intubazione d’urgenza per ostruzione delle alte vie    respiratorie nel bambino: quando e come?Le ostruzioni respiratorie in età pediatrica, soprattutto nel neonato e nel lattante, sono sempre più severe e gravate da un’elevata mortalità a causa delle minori dimensioni delle vie aeree e delle specifiche peculiarità morfologiche, istologiche, funzionali e della particolare reattività farmacologica.

Leggi tutto...
 
Indicazioni all'esame endoscopico PDF Stampa E-mail

Indicazioni all'esame endoscopicoIntroduzione: L’endoscopia pediatrica ha assunto un ruolo diagnostico terapeutico ufficiale solo negli anni settanta, grazie alla disponibilità di strumenti adeguatamente miniaturizzati e sofisticati. Nonostante la disponibilità delle apparecchiature questo approccio strumentale richiede adeguata esperienza ed adeguato supporto anestesiologico-rianimatorio e mezzi tecnici per il monitoraggio delle funzioni vitali intra e post operatorie. Nei pazienti sottoposti a queste procedure, gli approcci diagnostici e strumentali risultano di grande impegno e rischio e le indicazioni vanno opportunamente selezionate.

 

Leggi tutto...
 
Inalazione di Corpi Estranei: il punto di vista dell'endoscopista-rianimatore PDF Stampa E-mail

Inalazione di Corpi Estranei: il punto di vista dell'endoscopista-rianimatoreInalazione di Corpi Estranei: il punto di vista dell'endoscopista-rianimatore

Paola Serio - U.O. Anestesia Rianimazione ed endoscopia repiratoria Ospedale Pediatrico Meyer Dir. Dott.Mirabile

Leggi tutto...
 
REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO: Valutazioni endoscopiche PDF Stampa E-mail

REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO: Valutazioni endoscopicheREFLUSSO GASTRO ESOFAGEO: Valutazioni endoscopiche

Lorenzo Mirabile

Leggi tutto...
 
Fluidoterapia, NPT e NEFC in età pediatrica PDF Stampa E-mail

Fluidoterapia, NPT e NEFC in età pediatricaFluidoterapia, NPT e NEFC in età pediatrica

Lorenzo Mirabile - U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale Pediatrico A. Meyer Firenze

Leggi tutto...
 
Problematiche anestesiologiche materno fetali : L’EXIT PDF Stampa E-mail

Problematiche anestesiologiche materno fetali: L’EXITProblematiche anestesiologiche materno fetali : L’EXIT

Lorenzo Mirabile - U.O. Rianimazione - Anestesia Centro di endoscopia Respiratoria Ospedale Anna Meyer Firenze

Leggi tutto...
 
L’endoscopia respiratoria: diagnosi e terapia PDF Stampa E-mail

L’endoscopia respiratoria: diagnosi e terapiaL’endoscopia respiratoria: diagnosi e terapia
P. Serio, L. Mirabile

L'endoscopia pediatrica ha acquisito un ruolo diagnostico-terapeutico ufficiale solo negli anni '70, grazie alla disponibilità di strumenti adeguatamente miniaturizzati e sofisticati. Oltre alla disponibilità delle apparecchiature, tuttavia, questo approccio strumentale richiede specifica esperienza da parte dell'endoscopista ed un altrettanto adeguato supporto anestesiologico-rianimatorio intra e postoperatorio.

Leggi tutto...
 
Anestesia loco regionale nel paziente chirurgico pediatrico PDF Stampa E-mail

Anestesia loco regionale nel paziente chirurgico pediatricoLorenzo Mirabile - U.O. Rianimazione, centro di endoscopia respiratoria pediatrica Ospedale Bolognini Seriate

Leggi tutto...
 
Endoscopic anterior cricoid split and balloon dilation in pediatric subglottic stenosis PDF Stampa E-mail

Endoscopic anterior cricoid split and balloon dilation in pediatric subglottic stenosisLorenzo Mirabile, P. Paola Serio, R. Roberto Baggi, V. Vincent Couloigner...

Objectives: To analyze the outcome of a new endoscopic approach for the treatment of pediatric subglottic stenosis.

Leggi tutto...
 
Anestesia in chirurgia toracica PDF Stampa E-mail

anestesia in ch. toracica.2Autori: Lorenzo Mirabile, Roberta Millo, Filippo Mamprin

L’anestesia in chirurgia toracica presenta, in età pediatrica, delle peculiarità, rispetto all’adulto, correlate a...

Leggi tutto...
 
Sindrome di Alcapa - Sindrome Bland-White-Garland PDF Stampa E-mail

Sindrome di Alcapa AOU MEYER U.O. Anestesia - Rianimazione Pediatrica ed Endoscopia Respiratoria. Primario dott. L.Mirabile...

Leggi tutto...
 


NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere tutti gli aggiornamenti sull'attività clinica e didattica del dott. Mirabile

PER I PAZIENTI

per i pazienti del dott. L. Mirabile

Video

Video Dott. Lorenzo Mirabile

 

 

Karl Storz Endoscopia Italia srl